
21. Febbraio 2018
Novità nel programma AGRIOS 2018
Cure colturali ecologiche
Il controllo dell’umidità del suolo mediante tensiometri o altri strumenti di misurazione viene riconosciuto come cura colturale ecologica.
Azioni finanziate nell’ambito dei programmi operativi
Alcune delle azioni finanziate finora nell’ambito dei programmi operativi, come per esempio il controllo sulla presenza di insetti dannosi o la formazione professionale, in futuro non possono più essere sostenute finanziariamente, perché sono già prescritte dal piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN). Per poter beneficiare anche in futuro dei contributi sui costi della produzione integrata, nelle Direttive AGRIOS 2018 sono stati inseriti i seguenti impegni vincolanti nuovi:
Controlli e rilievi in campagna: Annualmente devono essere eseguiti almeno 2 controlli sulla presenza di insetti utili per un totale di almeno 4 ore per ettaro. A fine maggio/inizio giugno si deve controllare la presenza di macchie da un’infezione primaria di ticchiolatura. Annualmente in totale devono essere eseguite in campagna almeno 8 ore di controlli per ettaro.
Soglie di danno: La difesa chimica da carpocapsa, ricamatori e cidia del pesco deve avvenire solo al raggiungimento delle soglie di danno. Il superamento della soglia di danno dev’essere documentato registrando i risultati dei rilievi eseguiti.
Regolazione dell’atomizzatore in postfioritura: Tramite l’adeguamento del volume e della velocità di uscita dell’aria alle caratteristiche degli impianti frutticoli si è in grado di ottenere una notevole riduzione della deriva sulle superfici confinanti. Queste regolazioni devono essere effettuate almeno una volta all’anno, i lavori di regolazione eseguiti devono essere registrate nel piano di manutenzione.
Difesa fitosanitaria integrata
Acrinatrina (p.es. Rufast Nova): A causa del limite massimo di residuo ammesso di 0,02 mg/kg in vigore dal 21 gennaio 2018 i prodotti fitosanitari contenenti questo principio attivo non possono più essere impiegati nel Programma AGRIOS 2018. Nella frutticoltura integrata non è consentito nemmeno l’uso di eventuali scorte presenti nel magazzino dei fitofarmaci.
Buprofezin (p.es. Applaud Plus): Il principio attivo in frutticoltura è ammesso ancora fino al 20 giugno 2018, eventuali scorte presenti nel magazzino dei fitofarmaci possono essere impiegate entro tale data.
Diflubenzuron (p.es. Dimilin 25 PB): A causa della scadenza dell’autorizzazione all’impiego in data 8 marzo 2018 i prodotti fitosanitari contenenti questo principio attivo non possono più essere impiegati nel Programma AGRIOS 2018. Nella frutticoltura integrata non è consentito nemmeno l’uso di eventuali scorte presenti nel magazzino dei fitofarmaci.
Spinetoram (Delegate WDG): Il principio attivo insieme con Spinosad fa parte del gruppo delle Spinosine. La sostanza nel Programma AGRIOS 2018 è ammesso contro la carpocapsa, i ricamatori, la cidia del pesco e i fillominatori. Sono ammessi al massimo 1 intervento all’anno con Spinetoram e in totale al massimo 3 interventi all’anno con Spinosine.
Bupirimate (p.es Nimrod 250 EW): Con il principio attivo a causa delle nuove etichette nel Programma AGRIOS da quest’anno sono ammessi al massimo 4 trattamenti all‘anno.
Captano e Ditianon: Dal 2018 per tutte le varietà, indipendentemente dall’epoca di raccolta, sono ammessi al massimo 14 trattamenti con prodotti contenenti uno di questi principi attivi. Molti prodotti fitosanitari contenenti Ditianon hanno subito una modifica dell’etichetta, le nuove limitazioni d’uso trovate nella seguente tabella:
Prodotto | Numero trattamenti all‘anno | Dose per ha | Tempo carenza |
Delan 70 WG | Al massimo 6 trattamenti all‘anno, di cui solo 3 alla dose massima (a partire dallo stadio di bottoni rossi) | 0,5 kg – 0,75 kg | 42 |
Delan SC | Al massimo 6 trattamenti all‘anno, di cui solo 3 alla dose massima (a partire dallo stadio di bottoni rossi) | 0,7 l – 1,05 l | 56 |
Delan Pro | Al massimo 6 trattamenti all‘anno | 2,5 l | 35 |
Fluxapyroxad (Sercadis): Il principio attivo insieme con Boscalid e Penthiopyrad fa parte del gruppo dei Carbossamidi. La sostanza nel Programma AGRIOS 2018 è ammesso contro la ticchiolatura e l’oidio. Sono ammessi al massimo 3 interventi all’anno con Fluxapyroxad e in totale al massimo 4 interventi all’anno con Carbossamidi.
Iprodione (p.es. Rovral Plus): A causa della scadenza dell’autorizzazione all’impiego in data 5 giugno 2018 e di un possibile abbassamento del limite massimo di residuo i prodotti fitosanitari contenenti questo principio attivo non possono più essere impiegati nel Programma AGRIOS 2018. Nella frutticoltura integrata non è consentito nemmeno l’uso di eventuali scorte presenti nel magazzino dei fitofarmaci.
Bicarbonato di potassio (p.es. Vitikappa): Il principio attivo nel 2018 nel Programma AGRIOS è ammesso contro l’oidio.
Meptyldinocap (p.es. Karathane Star): Il principio attivo nel 2018 nel Programma AGRIOS è ammesso contro l’oidio. Sono ammessi al massimo 2 interventi all’anno nel periodo compreso dallo stadio di orecchiette di topo e l’inizio della fioritura.
Oxyfluorfen (p.es. Galigan EC): La dose massima ammessa per i prodotti con un tenore di 240 g/l di sostanza attiva viene aumentata da 1 l/ha/anno a 1,875 l/ha/anno.
Controllo funzionale delle barre per trattamenti erbicidi
Secondo le disposizioni del Piano di Azione Nazionale tutte le barre per trattamenti erbicidi dotate di schermatura entro il 26 novembre 2018 devono essere controllate presso un Centro Prova certificato. Per evitare tempi di attesa lunghi si raccomanda di prenotare già adesso un appuntamento.
Terlano, lì 20/02/2018