
20. Febbraio 2025
Novità nel Programma AGRIOS 2025
Concimazione
In futuro tramite gli effluenti zootecnici annualmente possono essere apportati al massimo 127,8 kg di azoto per ettaro (finora al massimo 85 kg/ha). Al fine di migliorare la struttura del suolo è consentito spargere fino a 50 metri cubi di letame per ettaro in fase di realizzazione di nuovi impianti e poi, a cadenza pluriennale, ulteriori 50 metri cubi di letame per ettaro in fase di produzione.
A partire da quest’anno, anche i concimi che contengono borato di sodio o acido borico sono ammessi nel Programma AGRIOS.
Difesa fitosanitaria integrata
L’autorizzazione per l’impiego in frutticoltura dei seguenti principi attivi è stata revocata, l’impiego nel Programma AGRIOS 2025 non è più ammesso. Non è consentito nemmeno l’uso di eventuali scorte ancora presenti nel magazzino dei fitofarmaci.
- Abamectina (Vertimec EC, Vertimec Pro ed a.);
- Metiram (Polyram DF, Polycom 70 DF).
Le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti i seguenti principi attivi saranno revocate, le scorte di magazzino possono essere consumate entro le date di seguito elencate:
- Acibenzolar-S-methyl (Bion 50 WG) fino al 10.07.2025;
- Spinetoram (Delegate WDG, Empire ed a.) fino al 30.12.2025;
- Spirotetramat (Movento 48 SC) fino al 30.10.2025.
Per il seguente principio attivo nel Programma AGRIOS 2025 è riportata un’ulteriore avversità:
- Bacillus subtilis (Portento ed a.): Ticchiolatura.
Le seguenti avversità con le rispettive misure di controllo sono state introdotte nel Programma AGRIOS 2025:
Metcalfa:
- Acetamiprid (Le restrizioni per questo principio attivo devono essere rispettate, vedi sotto.)
- Olio minerale
Sesia del melo:
- Azadiractina
- Olio minerale
- Steinernema feltiae (nematodi)
- Cattura massale con trappole attrattive
I seguenti principi attivi vengono inseriti nel Programma AGRIOS 2025:
Acido pelargonico (p.es. Beloukha)
- Erbicida di post-emergenza contro dicotiledoni e graminacee.
Fluroxypyr (p.es. Tidex, Tomigan)
- Erbicida di post-emergenza contro dicotiledoni;
- È ammesso al massimo 1 trattamento all’anno.
2,4-D (p.es. Kyleo)
- Erbicida di post-emergenza contro dicotiledoni e graminacee;
- Impiegabile in alternativa a MCPA, al massimo 1 trattamento all’anno, solo in miscela con Glifosate.
Clomazone (p.es. Rexxar)
- Erbicida di pre-emergenza contro dicotiledoni e graminacee;
Diflufenican (p.es. Mohican 500 SC)
- Erbicida di pre-emergenza contro dicotiledoni e graminacee;
- Tra Diflufenican, Oxifluorfen, Pendimetalin e Propyzamide è ammesso al massimo 1 intervento all’anno.
Acetamiprid
La limitazione finora in vigore (al massimo 4 trattamenti all’anno) è stata eliminata.
Il limite massimo di residui sarà ridotto a partire dal 19.08.2025 da 0,4 mg/kg a 0,07 mg/kg, motivo per cui ci saranno restrizioni d’uso e adeguamenti dell’etichetta (numero di trattamenti/anno, dosaggio, periodo di carenza). Le nuove etichette sono previste per marzo/aprile 2025 e devono essere applicate immediatamente. I necessari adeguamenti delle Direttive saranno comunicati tramite circolari.
Pirimicarb
La limitazione finora in vigore (al massimo 1 trattamento all’anno, al massimo 1 ulteriore trattamento contro l’afide lanigero) è stata eliminata. Ovviamente devono essere ottemperate le indicazioni riportate sulle etichette dei vari prodotti commerciali.
Captano & Ditianon
Il numero massimo ammesso di trattamenti all’anno con prodotti fitosanitari di questo gruppo viene aumentato da 16 a 18.
Glifosate
Il principio attivo da quest’anno può essere utilizzato per devitalizzare i ceppi, a condizione che il prodotto commerciale utilizzato prevede l’uso come devitalizzante sull’etichetta.