15. Febbraio 2024

Novità nel Programma AGRIOS 2024

Formazione professionale

Come finora, ogni responsabile aziendale deve partecipare annualmente almeno due ore per ettaro di superficie iscritta ai corsi di formazione professionale relativi alla produzione integrata. Coloro che gestiscono una superficie superiore a dieci ettari, devono frequentare annualmente almeno 20 ore di formazione specifica. Da quest’anno, come periodo di riferimento per verificare questo requisito, verranno utilizzati gli ultimi dodici mesi precedenti il controllo.

 

Concimazione

Concimazioni di arricchimento e/o anticipazioni da quest’anno sono consentiti solo nell’anno di impianto, le quantità massime annuali consentite sono tuttora:

  • 250 kg di P2O5 per ha,
  • 300 kg di K2O per ha.

 

Difesa fitosanitaria integrata 

Il seguente principio attivo viene inserito nel Programma AGRIOS 2024:

  • Clethodim (Brixton ed a.),

Erbicida di post-emergenza contro graminacee, le indicazioni riportate sulle etichette devono essere ottemperate.

 

Le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti i seguenti principi attivi saranno revocate, le scorte di magazzino possono essere consumate entro le date di seguito elencate:

  • Abamectina
    • Amectin EC, Vertimec EC, Vertimec Pro, Zamir 18 ed a. fino al 31.08.2024,
    • Impero 18 EC, Zetor ed a. fino al 30.12.2024,
  • Metiram (Polyram DF, Polycom 70 DF) fino al 28.11.2024.

 

L’autorizzazione del prodotto fitosanitario Score 10 WG contenente il principio attivo Difenoconazolo sarà revocata, le scorte di magazzino possono essere consumate fino al 24.03.2024.

 

L’autorizzazione per l’impiego in frutticoltura del seguente principio attivo è stata revocata, l’impiego nel Programma AGRIOS 2024 non è più ammesso:

  • Sulfoxaflor (Closer).

Non è consentito nemmeno l’uso di eventuali scorte ancora presenti nel magazzino dei fitofarmaci.

 

Per i seguenti principi attivi nel Programma AGRIOS 2024 sono riportati ulteriori avversità:

  • Azadiractina (Neemik Ten, Oikos ed a.): cicaline e fillominatori,
  • Polisolfuro di calcio: oidio.

 

Validità dei controlli funzionali dell’atomizzatore (test dell’atomizzatore)

I controlli funzionali effettuati fino al 31.12.2020 sono validi per cinque anni, i controlli funzionali effettuati a partire dal 01.01.2021 sono validi solo per tre anni. Un’eccezione è prevista per gli atomizzatori nuovi, per i quali si continua ad applicare un intervallo di controllo di cinque anni. L’anno di produzione dell’atomizzatore è decisivo per la classificazione come attrezzo nuovo.

Anno di produzione

Ultimo controllo Validità dalla data del controllo Prossimo controllo

2019 o più vecchio

2019 5 anni 2024

2020 o più vecchio

2020 5 anni 2025

2019 o più vecchio

2021 3 anni

2024

2020 o 2021 2021 5 anni

2026

2020 o più vecchio 2022 3 anni

2025

2021 o 2022 2022 5 anni

2027