08. Febbraio 2021

Novità nel Programma AGRIOS 2021

Concimazione

Correttivi calcarei e calcarei-magnesiaci e prodotti contenenti chelato di rame che promuovono la caduta delle foglie (p.es. Blattab) possono essere applicati anche nel periodo dal 1° dicembre a fine febbraio.

Irrigazione

Il ricorso all’irrigazione per scorrimento dovrebbe essere evitato per quanto possibile. Quando si mette a dimora un nuovo impianto, si deve passare ad un’altra forma di irrigazione. Il ricorso all’irrigazione per scorrimento è vietato per impianti frutticoli messi a dimora a partire dal 2021.

Validità dei test dell’atomizzatore

Come previsto dal Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), i test dell’atomizzatore effettuati fino al 31.12.2020 sono validi per cinque anni, i test dell’atomizzatore effettuati a partire dal 01.01.2021 invece sono validi solo per tre anni.

Difesa fitosanitaria integrata

Acetamiprid (p.es. Epik, Epik SL, Kestrel)

Sono ammessi al massimo 4 interventi all’anno con Acetamiprid. Con ciascuno dei diversi prodotti commerciali secondo l’etichetta sono ammessi al massimo 2 trattamenti all’anno.

Captano & Ditianon

Il numero di interventi ammessi con prodotti appartenenti a questo gruppo viene aumentato fino ad un massimo di 16 trattamenti all’anno.

Fluazinam (p.es. Nando maxi, Banjo, Ohayo)

Il numero di interventi ammessi quest’anno viene ridotto ad un massimo di 6 trattamenti all’anno. Le indicazioni riportate sulle etichette dei diversi prodotti in commercio devono essere ottemperate.

Mancozeb (p.es. M 70 DF)

Il numero di interventi ammessi viene ridotto ad un massimo di 2 trattamenti all’anno. L’impiego è ammesso solamente ancora quest’anno e solamente fino all’inizio della fioritura. La limitazione per il gruppo (ditiocarbammati) rimane invariata (al massimo 5 interventi all‘anno).

Erbicidi

Per poter testare quest’anno diverse alternative all’uso di glifosate, i seguenti principi attivi saranno inseriti nel programma AGRIOS:

Erbicidi fogliari (post-emergenza infestanti):

  • Propaquizafop (p.es. Agil ed a.)

Contro graminacee

  • Pyraflufen-etile (p.es. Evolution ed a.)

Contro dicotiledoni, come spollonante e come sinergizzante di altri erbicidi

  • Quizalofop-p-etile (p.es. Hanukys ed a.)

Contro graminacee

Erbicidi residuali (pre-emergenza infestanti):

  • Isoxaben (Gallery)

Contro dicotiledoni, l’impiego è ammesso solamente da fine inverno fino all’inizio della fioritura.

  • Pendimetalin (p.es. Stomp Aqua Eko ed a.)

Contro dicotiledoni e graminacee

  • Propyzamide (p.es. Kerb 80 EDF ed a.)

Contro dicotiledoni e graminacee, impiegabile da Novembre a inizio Febbraio.

Pendimetalin, Propyzamide e Oxifluorfen vengono accorpati in un gruppo. Con erbicidi appartenenti a questo gruppo è ammesso al massimo 1 intervento all’anno.

I seguenti principi attivi nel Programma AGRIOS 2021 non devono più essere utilizzati:

  • Clorpirifos metile (p.es. Reldan LO),
  • Thiacloprid (Calypso),
  • Spirodiclofen (Envidor 240 SC),
  • Oxadiazon (Ronstar FL).

Non è consentito nemmeno l’uso di eventuali scorte ancora presenti nel magazzino dei fitofarmaci.