
25. Giugno 2018
Controllo dei raccoglitori aziendali e dei quaderni di campagna
I controlli dei raccoglitori aziendali e dei quaderni di campagna inizieranno a metà luglio. Pertanto il Controllo Qualità Alto Adige desidera raccomandare ai produttori interessati di aggiornare adeguatamente le annotazioni fino all’ultima pratica colturale eseguita e di consegnare i raccoglitori compilati in modo completo (compresi i quaderni di campagna) presso le relative aziende commerciali entro le ore 8.00 dei termini qui sotto riportati.
Controllo dei quaderni di campagna in forma digitale dei produttori del VOG
I produttori delle cooperative del VOG che consegnano i quaderni di campagna in forma digitale, devono trasmettere i dati entro le ore 8.00 dei termini sotto indicati e devono consegnare soltanto i raccoglitori aziendali presso le relative cooperative.
Aziende commerciali | Inizio controlli |
Kurmark-Unifrut, Coop. Roen, Asta frutta Bassa Atesina | 09.07.2018 |
Grufrut group, Kaiser Alexander, Coop. Dodiciville, Clementi | 16.07.2018 |
Fruchthof, Asta frutta Castelfirmiano, Frubona Coop. Terlano | 23.07.2018 |
EGMA Vilpiano, FOS, Lanafruit, Coop. Lana, Bio Südtirol | 30.07.2018 |
Cofrum, CAFA Merano, Melix | 06.08.2018 |
Qualora entro i termini fissati non sia presente un raccoglitore aziendale presso l’azienda commerciale, i controllori dovranno ritenere che l’azienda interessata non ha compilato alcun raccoglitore e le aziende relative non potranno essere certificate.
Per favore fate attenzione che nel raccoglitore aziendale siano presenti i seguenti documenti:
- Documentazione della formazione professionale (almeno 2 ore per ettaro di superficie iscritta, per una superficie superiore a 10 ha almeno 20 ore)
- Estratto aggiornato del catasto frutticolo della azienda commerciale (dati sull’impianto del frutteto)
- Documentazione che dimostra, che tutte le superfici coltivate secondo le Direttive per la produzione integrata fanno capo ad un’organizzazione di consulenza
- Passaporto CE delle piante oppure la relativa dichiarazione sostitutiva per il materiale vivaistico impiegato nell’anno in corso per la costituzione di nuovi impianti
- Piano di manutenzione dello spandiconcime
- Analisi dei terreni (validità massima 5 anni)
- Piano di manutenzione dell’atomizzatore (compresa la regolazione dell’atomizzatore in postfioritura)
- Test dell’atomizzatore (validità massima 5 anni)
- Consistenza dei prodotti fitosanitari in giacenza all’inizio dell’anno
- Non conformità, reclami, azioni correttive
- Checklist per autocontrollo AGRIOS compilata
- Quaderno di campagna
I seguenti dati devono essere assolutamente riportati nel quaderno di campagna:
- I dati del proprietario e del responsabile aziendale
- Rilievi sulla presenza di malattie ed insetti dannosi/utili (almeno 2 controlli sulla presenza di insetti utili per un totale di almeno 4 ore per ettaro, controllo sulla presenza di macchie da un’infezione primaria di ticchiolatura a fine maggio/inizio giugno, complessivamente almeno 8 ore di controlli per ettaro)
- Controllo sulla presenza di carpocapsa, ricamatori o cidia del pesco, qualora sia stato eseguito un intervento chimico contro questi parassiti
- I dati per identificare gli appezzamenti (nome/n° dell’appezzamento, numero di parcella e comune catastale, altezza sopra il mare, varietà coltivate)
- Stima produzione (t/ha)
- Data inizio fioritura
- Data fine fioritura degli impianti nuovi
- Difesa chimica eseguita (data del trattamento, prodotto – nome commerciale esatto!, dose, quantità di miscela, motivo del trattamento, varietà trattata)
- Applicazione dei diffusori per la confusione sessuale
- Trattamenti con erbicidi (data del trattamento, prodotto, dose, quantità di miscela, varietà trattata)
- Concimazione opp. fertirrigazione (data opp. periodo della somministrazione, concime, contenuto di elementi nutritivi, quantità, varietà concimata)
- Registrazioni dei volumi di irrigazione e di pioggia
- Almeno due cure colturali ecologiche eseguite (Vedi pag. 34 – 35 del quaderno di campagna!)
Ricordate inoltre che i controllori non conoscono il Vostro appezzamento e pertanto annotate chiaramente quando alcune pratiche colturali (per es. il diradamento chimico, trattamenti di chiusura o il diserbo) sono state fatte solo su determinate varietà o in zone particolari di un appezzamento. Altrimenti pur in casi di piccole porzioni trattate si deve ritenere che tutto l’appezzamento sia stato trattato.
Se non avete fatto determinate pratiche colturali previste dal quaderno di campagna, annullate gli spazi relativi con una striscia trasversale o mettete un’adeguata annotazione, come ad es. „nessun erbicida“ oppure „non concimato“ ecc.
Infine controllate che le Vostre annotazioni siano ben leggibili e comprensibili e confermate la completezza e la correttezza dei dati riferiti con la Vostra firma sulla prima pagina del quaderno di campagna.
I raccoglitori aziendali verranno restituiti ai partecipanti immediatamente dopo il controllo. Il controllo finale di tutti i quaderni di campagna avverrà a partire dalla metà di ottobre dopo la registrazione degli ultimi trattamenti eseguiti e della data in cui è iniziato il raccolto per le singole varietà.
Controllo dei quaderni di campagna in forma digitale dei produttori della VI.P
I produttori delle cooperative della VI.P devono trasmettere i quaderni di campagna in forma digitale entro le ore 8.00 dei termini sotto indicati. I documenti dei raccoglitori aziendali sono già stati controllati durante il controllo in azienda.
Aziende commerciali | Inizio controlli |
TEXEL, JUVAL | 01.08.2018 |
MIVOR, GEOS, ALPE, OVEG | 08.08.2018 |
Terlano, 25/06/2018 L‘AGRIOS