
11. Aprile 2025
Aggiornamento delle Direttive AGRIOS 2025
Restrizioni all’uso di Acetamiprid nelle Direttive AGRIOS 2025
Con il Regolamento (UE) 2025/158 della Commissione del 29 gennaio 2025 il livello massimo di residui di Acetamiprid sulle mele è stato ridotto da 0,4 mg/kg a 0,07 mg/kg; il nuovo valore si applicherà a decorrere dal 19 agosto 2025. I titolari delle autorizzazioni hanno successivamente adeguato le etichette dei loro prodotti e le nuove versioni sono in vigore dal 19 febbraio 2025. Come prevedibile, ciò ha comportato nuove restrizioni, ad esempio per i due prodotti più utilizzati, Epik SL e Kestrel:
Epik SL |
Finora |
Da quest‘anno |
Numero massimo di trattamenti/anno |
2 |
1 |
Dose massima/ha |
2 l |
1,5 l |
Periodo di carenza |
14 giorni |
30 giorni |
Kestrel |
Finora |
Da quest‘anno |
Numero massimo di trattamenti/anno |
2 |
2 |
Intervallo minimo tra 2 trattamenti |
8 giorni |
60 giorni |
Dose massima/ha |
0,5 l |
0,25 l |
Periodo di carenza |
14 giorni |
21 giorni |
Solo la stretta ottemperanza dei nuovi restrizioni riportate sulle etichette consente di produrre la frutta in conformità alla legge e di rispettare il livello massimo di residui notevolmente ridotto. Il rispetto del nuovo valore limite è anche un prerequisito essenziale per la commercializzazione della merce conferita.
A partire dalla fine della fioritura è possibile utilizzare solo un prodotto commerciale disponibile sul mercato con il principio attivo Acetamiprid. Ciò significa che da questo momento in poi l’utente deve scegliere un prodotto commerciale specifico e utilizzarlo secondo le indicazioni riportate sulla relativa etichetta.Inoltre, tutti i prodotti a base di Acetamiprid possono essere utilizzati solo fino a un massimo di 30 giorni prima del raccolto. Se l’etichetta di un prodotto a base di Acetamiprid riporta un periodo di carenza più lungo, questo deve essere ovviamente rispettato.
Aggiornamento delle Direttive AGRIOS 2025
Su richiesta dell’AGRIOS il Responsabile del Servizio Fitosanitario con Decreto n. 6176/2025 del 11 aprile 2025 ha decretato la seguente deroga alle Direttive AGRIOS 2025:
Il prodotto fitosanitario Closer con il principio attivo Sulfoxaflor può essere impiegato nella produzione integrata per la lotta contro l’afide grigio nel periodo tra il 9 aprile 2025 e il 6 agosto 2025. Con Closer sono consentiti al massimo 1 trattamento con 400 ml/ha oppure 2 trattamenti con 200 ml/ha ciascuno. Il principio attivo Sulfoxaflor è classificato come pericoloso per le api e non può essere utilizzato durante la fioritura dei fruttiferi.
Revoca del prodotto fitosanitario Merplus
Con il comunicato del 14 febbraio 2025 il Ministero della Salute ha notificato che l’utilizzo del prodotto fitosanitario Merplus contenente i principi attivi Captano e Fosfonato di potassio è consentito ancora fino al 29 aprile 2025.
Autorizzazione del prodotto fitosanitario Isomate P 2025 Plus contro la Sesia del melo
Con decreto del 19 febbraio 2025 l’uso di Isomate P 2025 Plus per la lotta contro la Sesia del melo (Synanthedon myopaeformis) con il metodo della confusioe sessuale è stato autorizzato in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per 120 giorni. Il suo impiego è consentito anche nel Programma AGRIOS 2025.